Progetto Valchiavenna

PROGETTO VALCHIAVENNA: REALIZZAZIONE DI UN BACINO PILOTA PER LO STUDIO ED IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’AMBIENTE NELL’ARCO ALPINO

DURATA: 1999 -2003 
Stato: Concluso

ENTI FINANZIATORI
Fondazione Cariplo; CNR-Roma

Il progetto sviluppa un quadro delle conoscenze vasto e integrato su un ecosistema montano alpino in cui la presenza umana determina un significativo impatto ambientale sovrapponendosi alla variabilità naturale tipica delle diverse componenti ecosistemiche. L’area pilota di interesse è rappresentata dal bacino idrografico della Valchiavenna, a monte del Pian di Spagna. Attraverso un approccio interdisciplinare che include geologia, pedologia, pedo-botanica, climatologia, geochimica, idrogeologia, meccanica delle rocce, il progetto consegna agli enti territoriali locali una banca dati informatizzata contenete il background ambientale della valle, una serie di modelli ed indici di riferimento per la valutazione della stato dell’ambiente montano e, in collaborazione con le Amministrazioni locali, individua le linee operative per la razionale gestione dell’ambiente montano.

PARTNER
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI di MILANO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
CNR – CENTRO DI STUDIO PER LA GEODINAMICA ALPINA E QUATERNARIA -CNR-MILANO
UNIVERSITA’ DI FIRENZE – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”- DIPARTIMENTO DI IDRAULICA, TRASPORTI E STRADE,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’AMBIENTE E TERRITORIO
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – DISTART-FACOLTA’ DI INGEGNERIA
UNIVERSITA’ DI FERRARA – DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
SPAT – UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI SONDRIO

Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Sfondrini  e Prof. Giorgio Pasquaré  

LA VALCHIAVENNA: UN BACINO PILOTA PER IL CONTROLLO DELL’AMBIENTE ALPINO


a cura di: Barbara Aldighieri e Guido Mazzoleni
Coordinamento Scientifico: Giuseppe Sfondrini e Giorgio Pasquaré

Quaderni di Geodinamica Alpina e Quaternaria n.10 – Milano 2011

Puoi richiedere il volume alla segreteria stazione.valchiavenna@unimi.it

Pannelli didattici illustrativi


IL GEOLOGO COME ISPIRATORE E COORDINATORE DI UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE – IL PROGETTO VALCHIAVENNA (2003)

Scarica il Poster

IL BACINO DEL FIUME MERA NEL CONTESTO DELLE ALPI CENTRALI:
RICOSTRUZIONE DI UN PROCESSO STORICO (I SEC. D.C.)
(2003)

Giuseppe Sfondrini, Giorgio Pasquaré, Barbara Aldighieri, Tiziana Apuani, Alessio Conforto, Marco Masetti, Guido Mazzoleni, Cesare Ravazzi

Scarica il Poster



PAESAGGIO COSTRUITO (2003)
Testo e fotografie: Tullia G. Rizzotti – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
IL COSTO DEL DEGRADO
LE ORIGINI 1 e LE ORIGINI 2
LASSU’ GLI ULTIMI
I CUSTODI DEL PAESAGGIO 1 2 3
IL RECUPERO


GEOCHIMICA (2003)
Testo e figure: Orlando Vaselli, Antonella Buccianti – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
GEOSTATISTICA E CARTOGRAFIA TEMATICA IN GEOCHIMICA
IL KRIGING, OVVERO LA GESTIONE DEI VALORI STIMATI
LA GEOCHIMICA AMBIENTALE
QUALITA’ DELLE ACQUE


GEOLOGIA (2003)
Testo e fotografie: Guido Mazzoleni – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
IL RUOLO DELLA GEOLOGIA
UNA CARTOGRAFIA AD INDIRIZZO AMBIENTALE
Il SUBSTRATO ROCCIOSO e i PROCESSI GEOLOGICI 1 e 2




IDROGEOLOGIA (2003)
Testo e fotografie: Andrea Nobile – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
L’IDROGEOLOGIA IN VALCHIAVENNA
COME OPERIAMO IN VALCHIAVENNA?






IDROLOGIA E IDRAULICA (2003)
Testo e figure: Stefano Orlandini – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI
ATTIVITA’ SPERIMENTALE IN VAL FEBBRARO
DETERMINAZIONE DEI PERCORSI DI DRENAGGIO






BIOINDICATORI BIOACCUMULATORI (2003)
Testo e fotografie: Stefano Scarselli – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
COSA SI PROPONE IN VALCHIAVENNA
LICHENI COME BIOINDICATORI
LICHENI E MUSCHI COME BIOACCUMULATORI 12 3


GEOPEDOLOGIA E PEDOBOTANICA (2003)
Testo e figure: Roberto Comolli, Silvia Solaro – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
INTRODUZIONE ALLA PEDOLOGIA
CARATTERI DEI SUOLI IN VALCHIAVENNA 1 e 2
CONTAMINAZIONE AMBIENTALE VEGETAZIONE


BANCA-DATI GIS E WEB (2003)
Testo e figure: Barbara Aldighieri – Ideazione e realizzazione grafica: Barbara Aldighieri

Scarica i Poster:
BANCA-DATI GIS E WEB
CREAZIONE DI UN SISTEMAINFORMATIVO A SUPPORTO DELLE DECISIONI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO


VALTELLINA- IL SECONDO TERROIR AL MONDO PER IL VITIGNO NEBBIOLO (2004)

VALTELLINA (SONDRIO, N ITALY) – THE SECON MOST IMPORTANT TERROIR FOR NEBBIOLO GRAPE IN THE WORLD (2004)

Mazzoleni G.1, Aldighieri B. 4, Conforto A.1, Mariani L.2,Murada G.3, Rizzotti T., Scienza A.2, Sfondrini G.1
1 Dip. Scienze della Terra “Ardito Desio” – Università degli Studi di Milano, Stazione Valchiavenna,
2 Dip. di Produzione Vegetale – Università degli Studi di Milano ;
3 Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Sondrio;
4 Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali – Sez. Milano.

Scarica Poster: ITAENG


“MAN MADE LANDSCAPE” PRESERVATION IN VALTELLINA (ITALY) (2004)

BARBARA ALDIGHIERI 1 , LUCA BONARDI 2 , GUIDO MAZZOLENI 1, TULLIA RIZZOTTI 4,
GUGLIELMO SCARAMELLINI , GIUSEPPE SFONDRINI
1 Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, Sez. Milano, Italy
2 Istituto di Geografia Umana, Università degli Studi di Milano, Milano, Italy
3 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano, Milano, Italy
4 External Collaboration, Dip. Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano, Milano, Italy

Scarica Poster


RICOSTRUZIONE DEGLI SCENARI EVOLUTIVI DI FENOMENI FRANOSI PREGRESSI PER LA DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E LA PREVISIONE DEGLI SCENARI FUTURI (2004)
GNDCI – LINEA 2 – U.O.: 2.4 – PROGETTO 21 – Stato di avanzamento delle ricerche
Responsabile: Prof. Sfondrini G. – Collaboratori: Aldighieri B.2, Apuani T.1, Conforto A.1, Franchetti F.1, Giussani M.1, Masetti M. 1, Mazzoleni G.1, Rossi M.1
1 Dip. Scienze della Terra – Università degli Studi di Milano – 2 C.N.R. – Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali – Sez. di Milano

Scarica Poster

RICOSTRUZIONE DEGLI SCENARI EVOLUTIVI DI FENOMENI FRANOSIPREGRESSI PER LA DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ ELA PREVISIONE DEGLI SCENARI FUTURI
2) L’esempio del bacino idrografico del Torrente Febbraro (Valchiavenna-SO)


Scarica Poster