Servizi Per scuole e cittadinanza
Per scuole e cittadinanza

La Stazione Valchiavenna promuove attività in collaborazione con le scuole del territorio, ma si apre anche oltre i confini regionali e nazionali, le organizzazione culturali e la cittadinanza, contribuendo agli obiettivi di terza missione che UNIMI si prefigge.
La Stazione:
Fornisce supporto all’insegnamento delle Scienze della Terra attraverso:
Aggiornamento formativo del corpo insegnante
Attività con gli studenti strutturate secondo un approccio di didattica attiva e partecipativa, di tipo osservazionale e sperimentale, che sfrutta strumenti ed esperienze laboratoriali in aula e sul terreno, tecnologie avanzate e giochi di ruolo, applicando i principi dell’interdisciplinarità, dell’apprendimento di gruppo e della classe capovolta. Sono rivolte a tutte le età scolari e abbracciano ambiti multidisciplinari quali le scienze della terra, l’educazione civica, geografia, storia, storia dell’arte, educazione motoria.
Organizza conferenze, seminari e visite guidate di carattere divulgativo.
Partecipa allo sviluppo di progetti/interventi di Citizen Science.
I temi trattati riguardano le discipline geologico-ambientali e geo-ingegneristiche: la storia geologica, la natura del substrato roccioso, le forme e processi di trasformazione del paesaggio, il dissesto idrogeologico, le risorse idriche, l’effetto dei cambiamenti climatici, gli strumenti e le tecnologie per le scienze delle terra, la convivenza uomo – natura e le soluzioni di sviluppo sostenibile anche tecnico-ingegneristiche. Disciplini affini ed integrative sono affrontate in collaborazione con i numerosi esperti con cui la Stazione interagisce.
Le tematiche affrontate e le modalità didattico-divulgative impiegate della Stazione sono fortemente indirizzate a stimolare la consapevolezza delle peculiarità territoriali (risorse e pericoli), il senso civico e la fiducia nella ricerca, contribuendo ad alimentare la cultura del rispetto, a contrastare l’abbandono delle aree di montagna e dunque favorendone lo sviluppo socio-economico e culturale.
La Stazione svolge:
Didattica in aula presso le scuole o presso la sede.
Attività laboratoriali presso le scuole o presso la sede.
Escursioni sul campo alla scoperta del territorio di Valchiavenna.
Seminari di orientamento per la scelta degli studi universitari.
PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Al momento è attivo il progetto:
Conferenze divulgative e seminari
Partecipa allo sviluppo di progetti/interventi di Citizen Science.
Per concordare attività o sviluppare progetti educativi in collaborazione è possibile contattare la segreteria








esempi di laboratori proposti
LABORATORIO:
L’ acqua dal cielo alle profondità del sottosuolo: risorsa e componente del rischio idrogeologico.
Per scuole secondarie di primo grado.
Il laboratorio sviluppa il duplice tema dell’acqua come bene prezioso da tutelare e come causa scatenante di calamità naturali (frane e alluvioni). Con l’ausilio di modelli fisici 3D, si affronta il tema della disponibilità e qualità della risorsa idrica negli acquiferi, presentando e utilizzando strumenti di misura e monitoraggio delle grandezze che controllano i fenomeni di infiltrazione, ricarica, deflusso superficiale e proprietà chimico fisiche delle acque. Si considerano, in seguito, le relazioni tra precipitazione, circolazione idrica e dissesto idrogeologico (frane e alluvioni), anche in relazione agli scenari di cambiamento climatico. Inoltre, la classe partecipa a giochi strategici di gestione ambientale, e attraverso il pensiero critico e il lavoro di squadra, incrementa la comprensione e la consapevolezza dei rischi correlati ad una scorretta gestione delle acque, sviluppando il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente.
Durata minima: 2 ore
L’attività può essere integrata con l’escursione guidata al LAGO AZZURRO
LABORATORIO :
Elementi di cartografia
la rappresentazione del territorio in piano , dall’osservazione delle forme del paesaggio e dei corpi geologi alla redazione di cartografie geologiche.
Pericolosità e Rischio idrogeologico.