Progetto ALPTER: PAESAGGI TERRAZZATI DELL’ARCO ALPINO

Progetto ALPTER: PAESAGGI TERRAZZATI DELL’ARCO ALPINO
Durata: 01/12/2004 – 30/03/2008
Stato: Concluso
ENTE FINANZIATORE
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG III.B – Alpine Space 2005-2008

Il progetto ALPTER è nato per contrastare l’abbandono delle aree agricole terrazzate nelle regioni alpine: un problema che negli anni ha richiamato sempre più l’attenzione delle istituzioni e della popolazione, per le conseguenze in termini di perdita del patrimonio culturale e di rischio idrogeologico che può comportare. Il progetto ha studiato 8 aree terrazzate pilota, geograficamente dislocate nelle Alpi Marittime e Centrali, in Italia (S.Ilario di Nervi – regione Liguria, Valtellina e Valchiavenna – regione Lombardia, Bassa Val D’Aosta – regione Val D’Aosta, Valle del Brenta – regione Veneto,), in Svizzera (Val Bregaglia), in Austria (Ulrichsberg – Alta Austria), in Slovenia (Goriska Brda) e in Francia (Valle del Fiume Roya – Alpi Marittime). I dati raccolti sono stati elaborati per produrre linee guida e contributi sito specifici relativi alla mappatura dei versanti terrazzati alla valutazione del rischio, alle tecniche di miglioramento della produzione agricola e di promozione delle attività turistiche nelle zone a terrazzamenti. Interventi di recupero sono inoltre stati realizzati nelle aree di studio per produrre alcuni esempi di recupero ‘intelligente’ da presentare e diffondere. Il primo seminario internazionale del progetto si è tenuto a Genova nel 2006, il secondo a Venezia nel 2007, la conferenza finale ha avuto luogo a Lubiana nel 2008. Le attività si sono concluse nel Marzo 2008: con i risultati sono state realizzate due pubblicazioni – un ‘Atlante’ dei paesaggi terrazzati della regione alpina e un ‘Manuale’ di buone pratiche per il recupero dei terrazzamenti.

Capofila
Regione Veneto
PARTNER
Regione Veneto, Regione Liguria, Regione Valle d’Aosta, IREALP – Istituto di Ricerca sulle Alpi (in collaborazione con UNIMI Dip. di Scienze della Terra e Dip. di Geografia Umana) (I), Università di Lubiana (SI), ADI – Associazione per lo sviluppo infografico (F), Università BOKU di Vienna (A), Regione Bregaglia (CH).
OBIETTIVI
Definire un metodo standard per la schedatura e la mappatura delle aree a terrazzamenti”
Censire e caratterizzare con approccio scientifico 8 aree campione nelle Alpi
Sviluppare tecnologie specifiche per l’agricoltura su terrazzamenti
Creare un Network di Paesaggi Terrazzati

Scarica l’atlante e il manuale
ALPTER Project final publications
Approfondimenti al sito: https://www.alpter.net/