Strategia Aree Interne

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE – PROGETTO VALCHIAVENNA 2020 INTERVENTO 5C. LA SCUOLA , LA MONTAGNA, LO SPORT: STRATEGIE E STRUMENTI PER LA DIDATTICA E LA DIVULGAZIONE DELLE SCIENZE DELLA TERRA A SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO
Durata: 2017-2022
Stato : Concluso
ENTE FINANZIATORE
Fondo Ministeriale “Legge di Stabilità”
La diffusione della cultura del rispetto e del valore del territorio è una componente essenziale nelle strategie volte a garantire alla popolazione un futuro di benessere, di sviluppo sociale ed economico. Il progetto mira alla promozione della cultura tecnico-scientifica attraverso la realizzazione di strategie e strumenti per la didattica e la divulgazione delle Scienze della Terra, specificatamente dedicati alla salvaguardia e valorizzazione del territorio montano. Attua azioni mirate a far crescere una diffusa e matura consapevolezza delle peculiarità geologico-ambientali dell’ambiente montano, ed in particolare della Valchiavenna, delle risorse naturali che offre ma anche dei pericoli a cui ci espone, avviando il processo conoscitivo fondamentale per la salvaguardia e la gestione delle risorse naturali ed anche per la prevenzione e mitigazione dei rischi.
OBIETTIVI
- diffondere la conoscenza delle Scienze della Terra nella popolazione, attraverso lezioni, seminari ed attività laboratoriali, rivolte ad adulti, insegnanti e scolari delle scuole secondarie di primo e secondo grado, stimolando la curiosità e l’interesse verso i processi che hanno generato e modificato il territorio;
- predisporre e condividere strumenti didattici laboratoriali e di didattica multimediale, appositamente sviluppati per il territorio sperimentale di Valchiavenna e pianificati in modo da rendere gli studenti protagonisti del proprio apprendimento, promuovendo un uso consapevole delle nuove tecnologie e potenziando le capacità comunicative;
- fornire gli strumenti di aggiornamento/perfezionamento professionale del corpo insegnante delle scuole secondarie di primo e secondo ordine sugli stessi temi geologico-ambientali, attraverso lezioni frontali, laboratori didattici in aula ed attività di campo;
- promuovere l’osservazione degli elementi geologici-ambientali, delle forme e dei processi del paesaggio, attraverso la realizzazione e distribuzione a “studenti e cittadini accreditati” di strumenti mobile multimediali di annotazione e monitoraggio degli stessi per avviare un processo di flusso bidirezionale delle conoscenze del territorio.
Risultati attesi:
• incrementare la CONOSCENZA e la RESILIENZA verso temi di sostenibilità e sviluppo ambientale;
• migliorare il legame di scambio e integrazione tra scuola e territorio
ATTIVITA’
WP1 – Attività gestionale di programmazione e coordinazione del progetto
WP2 – Realizzazione di strumenti didattici laboratoriali e di didattica multimediale
WP3 – Attività di formazione e diffusione scientifica
WP4 – Condivisione degli strumenti didattici anche via WEB
WP5 – Realizzazione e distribuzione di strumenti mobile multimediali di annotazione e monitoraggio di elementi ambientali
Ente Finanziatore: Fondo Ministeriale “Legge di Stabilità”
Link di approfondimento:
https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/regione-lombardia-aree-interne/valchiavenna/
Attuatore e Responsabile Scientifico: Prof. Tiziana Apuani
in collaborazione con il CNR- Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG – CNR Milano), le scuole del territorio e la Comunità Montana della Valchiavenna
PRODOTTI e MATERIALE DIDATTICO
Pannelli didattici illustrativi

LE ACQUE SOTTERRANEE scarica il poster

ESPERIENZE DI DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA TERRA
NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Scarica il Poster

HOW TO EXPLOIT GEODIVERSITY IN GEOSCIENCE EDUCATION ACTIVITIES?
Scarica il poster