Progetto CARG

Realizzazione, secondo gli standard CARG della cartografia geologica alla scala 1: 50.000 del cluster di 4 Fogli di confine con la Svizzera, comprendente il territorio ricadente all’interno dei Fogli n. 038 Chiavenna, n. 021 Passo dello Spluga, n. 022 Madesimo, n. 037 Bodengo

Durata: 4 anni (2021-2025)
Stato: in corso

ENTI FINANZIATORI
ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e Ricerca Ambientale)


OBIETTIVI

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di nuovi prodotti cartografici nel territorio della Valchiavenna esteso dal Passo Spluga, a Nord, fino a Novate Mezzola, a Sud. I quattro Fogli geologici illustreranno la distribuzione delle litologie, raggruppate per unità tettoniche, delle strutture e dei dissesti alla scala 1:50.000. Saranno corredate da una serie di informazioni quali sorgenti, cave, miniere presenti nel territorio, queste ultime consultabili in forma digitale attraverso banche dati. Un obiettivo aggiuntivo è quello di testare l’utilizzo di strumenti avanzati di telerilevamento (droni, foto satellitari) necessari ad integrare le informazioni specialmente in aree di difficile accesso.

Link di approfondimento
https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/suolo-e-territorio/cartografia/carte-geologiche-e-geotematiche/carte-geologiche-e-geotematiche

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/Territorio/sistema-informativo-territoriale-sit/cartografia-geologica-progetto-carg/cartografia-geologica-progetto-carg

RISULTATI ATTESI

I principali risultati attesi riguardano la revisione e l’aggiornamento delle carte geologiche esistenti relative al territorio chiavennasco. La cartografia geologica esistente include molti prodotti cartografici risalenti alla prima metà del ‘900 e pochi prodotti di età più recente, questi ultimi focalizzati in particolare alla datazione delle rocce e degli eventi metamorfici legati all’evoluzione della catena Alpina. L’auspicio è quello di rendere leggibile ed usufruibile dalla società un prodotto che rispecchi i concetti della geologia moderna. Le applicazioni della cartografia geologica di base sono molteplici, dall’edilizia alla conservazione dell’ambiente, dalla protezione del territorio dai dissesti allo sfruttamento consapevole delle georisorse.

Attuatore e Responsabile Scientifico
Università degli Studi di Milano Statale (https://www.unimi.it/it)
Prof.ssa Paola Tartarotti, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano Statale

PRODOTTI SCIENTIFICI e MATERIALE DIVULGATIVO

Il Progetto CARG Valchiavenna: Avvio a quattro nuovi Fogli geologici

PRESENTAZIONI A CONGRESSI ED EVENTI

91° Congresso SGI (Società geologica Italiana) congiunto con SIMP (Società Italiana di Mineralogia e Petrografia)
“Geosciences for a sustainable future” – Torino 19-21 settembre 2022
(https://www.socgeol.it/N4739/geosciences-for-a-sustainable-future-91-congresso-sgi-congiunto-con-simp-2022.html)

  • Tartarotti P., Apuani T., Arrigoni F., Conforto A., Pigazzi E., Tantardini D., Toffolon G. “Ground-based geological mapping integrated by UASs in the Chiavenna area (Central Alps): examples of application in the frame of the CARG project”

Convegno “Scienza e tecnica per lo sviluppo della montagna: I 20 anni della Stazione Valchiavenna per lo studio dell’ambiente alpino”,
Chiavenna 23-24 settembre 2022.

21° Swiss Geoscience Meeting, Mendrisio (CH) 17-19 novembre 2023 (https://geoscience-meeting.ch/sgm2023/)

  • Arrigoni F., Pigazzi E., Colzada G., Marinoni A., Tantardini D., Toffolon G., Apuani T., Tartarotti P. “ The geology of Valchiavenna in the frame of the Central Alps: recent insights from the CARG project Sheets 038 Chiavenna, 021 Passo dello Spluga, 022 Madesimo and 037 Bodengo”.
  • Pigazzi E., Morandi S., Tagliaferri A., Arrigoni F., Schenker F.L., Tartarotti P. “An analysis of the peak-temperature recorded by the meta-sedimentary covers of the Central Alps using Raman spectroscopy”.