Ricerca

L’attività di ricerca

La presenza dell’Università sul territorio montano di Valchiavenna ha favorito l’accentrarsi di studi e ricerche dedicate alla comprensione dei fenomeni geologici che modificano l’ambiente Alpino e ne condizionano lo sviluppo economico, sociale e culturale.

L’attività di ricerca è rivolta in particolare ai campi delle Scienze della Terra. Si concentra su temi ambientali e geologico-ingegneristici, in particolare riguarda argomenti geologici, geomorfologici, idrogeologici, geotecnici e geomeccanici, rivolti alla prevenzione e protezione dai rischi geologici e ambientali, alla valorizzazione delle risorse e dei beni territoriali, a guida del governo del territorio, attraverso un approccio diacronico e sincronico, che si interfaccia con i campi della climatologia, ingegneria, geografia antropica, economia, scienze informatiche e dello sviluppo tecnologico, utilizzando strumenti innovativi ed avanzati.

I risultati dell’attività di ricerca sono archiviati e diffusi mediante tecniche informatiche, anche ideate e realizzate appositamente per rispondere alle esigenze del territorio. Questo rende la conoscenza acquisita uno strumento facilmente usufruibile dagli enti di governo del territorio e, nella giusta misura, dai cittadini. La Stazione supporta le attività del Corso di Dottorato in Scienze della Terra dell’Università di Milano.

Il rapporto collaborativo che la Stazione Valchiavenna ha maturato con le istituzioni pubbliche ed il dialogo con gli enti privati, la componente imprenditoriale e i cittadini, ha promosso la partecipazione a numerosi bandi di ricerca per il reperimento di risorse. Insieme sono stati affrontati temi ambientali di pubblica utilità che riguardano aspetti geologico-tecnici, il dissesto idrogeologico e le pratiche di governo del territorio, il clima e le risorse idriche, attraverso progetti di ricerca a carattere locale, nazionale, interregionale e internazionale. Dal 2002 sono stati sviluppati 22 progetti tra quelli ammessi a finanziamento sulla base di bandi e i contratti di collaborazione cofinanziati (17 nazionali e 5 internazionali), affidate numerose borse di studio e sviluppati più di 10 dottorati di ricerca inerenti il territorio Chiavennasco. La Stazione Valchiavenna rappresenta un punto di accentramento delle conoscenze geologico ambientali del territorio aperto a centri di ricerca, universitari o altro, italiani o esteri.

PROGETTO VALCHIAVENNA: il progetto Pilota
La Stazione Valchiavenna è l’evoluzione tangibile del progetto di ricerca interdisciplinare denominato “Progetto Valchiavenna: Realizzazione di un bacino pilota per lo studio ed il monitoraggio della qualità dell’ambiente nell’arco alpino”, sviluppato negli anni 1999-2003”, finanziato dalle Fondazione Cariplo e cofinanziato dal CNR-Roma.

Read more

SCHEDE DEDICATE ai progetti di ricerca Locali, Nazionali ed internazionali.

Progetti Locali

L’attività di ricerca è rivolta in particolare ai campi delle Scienze della Terra, attraverso un approccio diacronico e sincronico, che si interfaccia con i campi della Geografia antropica, dell’Economia e...

Leggi tutto
Progetti Nazionali

L’attività di ricerca è rivolta in particolare ai campi delle Scienze della Terra, attraverso un approccio diacronico e sincronico, che si interfaccia con i campi della Geografia antropica, dell’Economia e...

Leggi tutto
Progetti Internazionali

L’attività di ricerca è rivolta in particolare ai campi delle Scienze della Terra, attraverso un approccio diacronico e sincronico, che si interfaccia con i campi della Geografia antropica, dell’Economia e...

Leggi tutto