Formazione

La Stazione Valchiavenna è per il Dipartimento una base operativa che fornisce un importante supporto alla didattica, specialmente di campo, elemento d’apprendimento unico e irrinunciabile nelle Scienze della Terra. In particolare sostiene la formazione nell’ambito dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale, e del Dottorato di Ricerca del DISTAD, offrendo attività di tirocinio sul campo, tesi di laurea e tesi di dottorato con oggetto i territori di Valtellina / Valchiavenna.
La Stazione Valchiavenna supporta attività didattiche laboratoriali e di campo anche per altri corsi di laurea UNIMI che trovano attinenze e affinità nelle discipline geologiche.

Distribuzione e temi di alcune tesi svolte sul territorio

Scarica l’elenco tesi in Valchiavenna

La Valchiavenna è stata oggetto di molteplici campagne nell’ambito dei corsi di insegnamento di curriculum applicativo erogati dal Dipartimento e, dal 2021, si inserisce anche nel progetto di didattica internazionale in collaborazione con la Charles University di Praga e con l’Università di Heidelberg “Extension of competences and knowledge-based education of natural hazards and environmental change”

GALLERIA FOTOGRAFICA (cliccare sulle foto per la galleria)

Laurea Magistrale

L’attività di ricerca è rivolta in particolare ai campi delle Scienze della Terra, attraverso un approccio diacronico e sincronico, che si interfaccia con i campi della Geografia antropica, dell’Economia e...

Leggi tutto

Laurea Triennale

La Stazione ospita gli studenti impegnati in alcune delle numerose attività di campo offerte negli insegnamenti della LT. Molti elaborati di tesi, prevalentemente ad indirizzo applicativo, si svolgono sul territorio...

Leggi tutto

Dottorato

L’attività di ricerca è rivolta in particolare ai campi delle Scienze della Terra, attraverso un approccio diacronico e sincronico, che si interfaccia con i campi della Geografia antropica, dell’Economia e...

Leggi tutto

Formazione Continua

L’attività di ricerca è rivolta in particolare ai campi delle Scienze della Terra, attraverso un approccio diacronico e sincronico, che si interfaccia con i campi della Geografia antropica, dell’Economia e...

Leggi tutto