Contatti e Location

Chi siamo

Team

Contatti e Location

Perché l’Università proprio in Valchiavenna?

La Stazione Valchiavenna dista circa 130 km verso Nord dalla sede Dipartimento di Milano, nel cuore delle Alpi Centrali.

La Valchiavenna ha una complessa storia geologica e geomorfologica ed offre terreno ideale di osservazione e controllo dell’ambiente alpino sia sotto il profilo climatico, geografico, geologico e naturalistico, sia sotto quello socioeconomico e antropico. Le aree montane sono territori di inestimabile bellezza, patrimonio di culture e tradizioni, esposti a criticità ambientali, quali frane ed erosione dei versanti e più sensibili a certe variabili, come quelle imposte dal cambiamento climatico, ma anche preziose per il reperimento delle materie prime e delle risorse idriche. Sono aree spesso sofferenti, tanto da rientrare oggi nelle unità territoriali definite Aree Interne con strategie di sviluppo dedicate.

La presenza sul territorio di un centro studi universitario è una grande opportunità di sviluppo delle conoscenze a servizio di un percorso di innovazione della società sostenibile, nel rispetto della fragilità del contesto montano e rivolto alla individuazione e valorizzazione del patrimonio delle risorse naturali e culturali.

Dove siamo?
Via IV Novembre 3
23022 CHIAVENNA (SO)

Segreteria
E-mail: stazione.valchiavenna@unimi.it

Alessio Conforto
Segreteria e referente tecnico in loco:
Sede di lavoro
Località Chiavenna
Via IV Novembre 3
23022 CHIAVENNA (SO)
Telefono: 0343 37264
E-mail: alessio.conforto@unimi.it

Corrado Camera
Responsabile Stazione Valchiavenna
Sede di lavoro
Via Mangiagalli, 34
20133 MILANO (MI)
Telefono: 02503 15548
E-mail corrado.camera@unimi.it

Tiziana Apuani
Sede di lavoro
Via Mangiagalli, 34
20133 MILANO (MI)
Telefono: 02503 15565
E-mail tiziana.apuani@unimi.it