Progetto AMALPI

A.M.AL.PI.2018 – ALPI IN MOVIMENTO, MOVIMENTO NELLE ALPI. PIURO 1618-2018

Durata: 5/07/2019 – 14/06/2023
Stato: concluso

ENTE FINANZIATORE
progetto co-finanziato da Unione Europea, Fondo Europeo di sviluppo Regionale, Stato Italiano, confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Italia-Svizzera

OBIETTIVI

Il progetto si inserisce nelle azioni volte alla “valorizzazione del patrimonio naturale e culturale… per generare maggior attrattività sui territori”.

AMALPI è acronimo che vuole esprimere la dinamicità dei luoghi e delle società che abitano territori di montagna. Alpi in movimento racchiude la storia geologica delle Alpi. Gli ambienti alpini sono in continua trasformazione, sono soggetti a mutamenti che hanno scale temporali diverse: dall’orogenesi alpina, alle ere glaciali e poi, con la fusione dei ghiacci, le valli diventano i luoghi ideali per ospitare insediamenti e sviluppare civiltà. I versanti si sono trovati privi di supporto ed esposti all’azione di degrado per effetto della gravità e degli agenti atmosferici. L’ambiente alpino è soggetto anche agli effetti di variabili più recenti: i cambiamenti climatici e la maggiore pressione antropica. I movimenti possono evolvere dai millimetri ai metri all’anno e innescare frane, a volte anche di enormi dimensioni. Le frane sono la manifestazione della ricerca di equilibrio e della forza creativa della Natura che modella dinamicamente un territorio che non è mai uguale a sé stesso. Hanno condizionato e continuano a condizionare la convivenza Uomo-Natura. Movimento nelle Alpi, ricorda invece che nei millenni gli Uomini hanno aperto sentieri, attraverso valli e passi per esplorare, cacciare, raccogliere, condividere, commerciare e muoversi liberamente in questi territori.

Il progetto mira ad accrescere l’offerta turistica del territorio compreso tra la Bregaglia, la Val Chiavenna, la Moesa e il Ticino, realizzando un percorso geo-culturale transfrontaliero a carattere scientifico-divulgativo che collega punti di interesse (tra cui Cengalo, Piuro, Cauco, Biasca, Chironico, Airolo Sasso Rosso, Peccia) che consentono di apprezzare le dinamiche di trasformazione del paesaggio e delle società, soffermandosi su quelle indotte dalle grandi frane storiche. 

Si tratta di una sfida culturale: affrontare il tema delle frane che, per i danni che procurano, sono comunemente percepite come fenomeni tragici e negativi, offrendolo sotto nuove prospettive; mostrarle come fenomeni naturali che contribuiscono alla creazione delle bellezze del paesaggio e al mantenimento del suo equilibrio, nonostante la loro distruttività. In questa accezione positiva, le frane possono rappresentare risorse culturali naturali e diventano occasione per una narrazione multidisciplinare capace di intrattenere presenze nei territori in cui il turismo rappresenta un’importate fonte di sviluppo.

Capofila italiano
Comunità Montana della Valchiavenna

Capofila svizzero
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Partners
Comunità montana VALCHIAVENNA (SO)
Associazione Italo Svizzera per gli Scavi di Piuro (SO)
FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO – Area progetti e innovazione (MI)
Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (MI)
Comune PIURO (SO)
Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco (LC)
Regione Lombardia – DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione / U.O. Sistema Integrato di Prevenzione
Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze della Terra / Stazione Valchiavenna per lo Studio dell’Ambiente Alpino (MI)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Manno – TI)
Regione Moesa (Roveredo – Grigioni)
COMUNE DI BREGAGLIA (Grigioni)
Cantone Ticino – Sezione Forestale Cantonale
Organizzazione Turistica Regionale (OTR) Bellinzonese e Alto Ticino (Bellinzona – TI)

Responsabile per UNIMI Stazione Valchiavenna
Prof. Tiziana Apuani

OBIETTIVI e WP

Asse 2 – VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE
Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni

  • Integrazione delle conoscenze tecnico/scientifiche sulla vulnerabilità dei versanti dell’asse est-ovest dalla Bregaglia al Ticino passando per la Valchiavenna
  • Sviluppo di una strategia transfrontaliera integrata per il rafforzamento degli elementi identitari e lo sviluppo turistico a carattere geo-culturale e scientifico  divulgativo

WP0  Preparazione del progetto
WP1  Coordinamento e gestione
WP2  Comunicazione
WP3  Perfezionamento del quadro di conoscenze per la gestione dei rischi che minacciano il patrimonio culturale e naturale della
Valchiavenna e della Bregaglia
WP4  Realizzazione azioni per la fruizione del sito storico archeologico della frana di Piuro, per i percorsi in Valchiavenna e per il
Centro transfrontaliero Grandi Frane Alpine.
WP5  Mediazione scientifica per la fruizione di massa sfruttando applicazioni delle nuove tecnologie per la valorizzazione e
promozione del patrimonio naturale e culturale
WP6  Installazioni, sistemazioni e strategie per la fruizione permanente di un itinerario turistico tematico sostenibile

Link di approfondimento

https://www.interreg-italiasvizzera.eu/wps/portal/site/interreg-italia-svizzera/DettaglioRedazionale/progetti-2014-2020/amalpi18

PRODOTTI

IL CENTRO INTERNAZIONALE GRANDI FRANE

Inaugurazione AMALPI Center (22/10/2023)

La Guida escursionistica e didattica L’AMALPI Trek

Il volume è dedicato alla descrizione dell’AMALPI Trek, un itinerario geo-turistico transfrontaliero, dal Passo del Maloja alla regione del San Gottardo, lungo antichi e nuovi percorsi di cui vengono descritte caratteristiche naturali e antropiche, storico-archeologiche e gastronomiche, soffermandosi ad illustrare e narrare le grandi frane alpine, con l’inconsueta idea di insidiare un senso di ammirazione e rispetto non comune.

Scarica il volume AMALPI Trek Dal Maloja al Gottardo
https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/141

Ascolta il postcast
https://www.spreaker.com/episode/amalpi-trek-dal-maloja-al-gottardo-alpi-in-movimento-movimento-nelle-alpi–58085529   

                               

Esplora il sito  
https://www.amalpi.org/il-progetto/

ALTRI PRODOTTI

  • Perfezionamento delle conoscenze
  • Archivio informatizzato della documentazione storica relativa alle grandi frane del territorio di progetto
  • Carte geologiche e geomorfologiche del territorio di Progetto
  • Stratigrafie e modello geologico del fondovalle della frana di Piuro
  • Integrazione della stratigrafia e del modello geologico del fondovalle della frana di Piuro
  • Modelli topografici digitali di alto dettaglio per le frane
  • Monitoraggio radar da satellite
  • Studio e modellazione numerica di alcune frane storiche con monitoraggi e scenari evolutivi